Cerca nel sito
Restate aggiornati sul Blog di Grafica Bozzi
- 100 anni di calendari! 13 gennaio 2017
- Ancora una volta su Print Buyer! 12 maggio 2016
- Spirito di Vigna su Print Buyer! 22 luglio 2015
- Spirito di Vigna sull’Arena di Verona 20 febbraio 2015
Tag in voga
Categorie
- Carte/Cartiere (4)
- cinema (2)
- Creative (5)
- Design (1)
- Enogastronomia (4)
- Eventi (3)
- Fotografia (4)
- Images (4)
- Libri (2)
- Movie (2)
- Musica (1)
- Photo (3)
- Pubbliazioni (2)
- Pubblicazioni (2)
- Pubblicità (3)
- Rassegna Stampa (12)
- Varie (9)
- Vetrofanie (1)
- Web (1)
-
Ultimi posts
- 13 gennaio 2017 by graficabozzi100 anni di calendari!
- 12 maggio 2016 by graficabozziAncora una volta su Print Buyer!
- 22 luglio 2015 by graficabozziSpirito di Vigna su Print Buyer!
Da non perdere
-
Contattaci
Segui il Blog di graficabozzi.it
nuovi modi di comunicare

Concept art, realtà e fantasia
Date: 11 marzo 2013 at 10:56- by Patty-
Posted in cinema, Images, Libri, Movie, Photo, Pubbliazioni and tagged cinema, illustrazione, libri-
Comment(s): 0
E’ a volte impressionante vedere come alcune fantasie considerate irrealizzabili siano diventate realtà e addirittura siano state superate nelle realizzazioni concrete. Da Icaro alla conquista dello spazio, dal Nautilus di Jules Verne ai sottomarini atomici, ci sarebbe molto da dire! Oggi per ripercorrere il cammino dal pensiero al concreto abbiamo i concept art books, libri dove l’artista, detto concept designer o visual futurist (molto espressivo come definizione!), usa l’illustrazione per rappresentare un’idea che poi potrebbe prender forma nella materia. Questi artisti lavorano prevalentemente per il cinema e i video giochi, ma anche per il mercato dell’automobile e/o per l’architettura.
Ci è piaciuto molto il concept book del film Avatar. Ora consigliamo: “Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato. Cronache dal set”.
E’ un ricchissimo tributo alle immagini fantastiche ideate per il film di Peter Jackson. Vi sono oltre 1000 immagini, bozzetti, foto e illustrazioni dei vari artisti che hanno lavorato per creare personaggi e ambientazioni. Date un’occhiata ai lavori di Daniel Falconer e da questi video clip avrete un’idea del lavoro che c’è dietro ai personaggi e al livello di dettaglio che abbiamo nella corrispondenza alla realtà. Come lui stesso dice nel libro: “Per avere successo, un film fantastico deve trascinare lo spettatore in un mondo completamente credibile in cui nani, draghi, stregoni, elfi, orchi, troll e hobbit coesistono in un’armoniosa composizione di ambienti complementari”. La storia di come sono state identificate le caratteristiche dei nani della Compagnia di Thorin fa venir voglia di essere stati là con chi usava Photoshop per trovare i trucchi migliori, con gli esperti d’armi per disegnare asce e scuri (tutte rigorosamente diverse una dall’altra a seconda dei personaggi!), con Peter Jackson e i suoi artisti che creavano le caratteristiche di una razza e ne raccontavano la storia.
Non c’è che dire: il lavoro dei creativi è assolutamente affascinante!
Follow Us!